I giorni 18 e 19 dicembre la classe 4 b dell’ITE Serrani è stata accolta a Palazzo Madama dove ha vissuto momenti indimenticabili ed emozioni forti grazie alla vittoria del bando “Un giorno in Senato” che prevede come premio la discussione di un disegno di legge redatto dalle studentesse e dagli studenti in classe. L’argomento del lavoro era l’eutanasia e ragazze e ragazzi, guidati dalla prof.ssa Norma Vivarelli, si sono visti riconoscere il primo premio da una commissione presente in Senato. Il viaggio a Roma, sempre maestosa e bellissima, è stato anche vissuto nell’atmosfera natalizia, che lo ha reso ancora più speciale. L’attività delle ragazze e dei ragazzi in Senato ha visto lo svolgersi di un incontro pomeridiano con una funzionaria parlamentare che ha spiegato alle studentesse e agli studenti l’iter legislativo e commentato il tema del lavoro oggetto del bando e cioè il fine vita, affermandone con curiosità l’importanza e l’attualità.
Dopo il coffe break, il gruppo è stato accompagnato a Palazzo Giustiniani, sede dell’archivio di Stato, dove ha incontrato due funzionari che l’hanno accolto commentando e discutendo il disegno di legge. Il mattino seguente si è svolta la giornata più importante, quella della discussione del lavoro con i senatori, cosa che dato molta soddisfazione a studentesse e studenti, che si sono sentiti meritatamente elogiare. Gli allievi e le allieve hanno anche simulato l’approvazione del disegno di legge, dal titolo “l’amore non ha limiti”, e dei suoi emendamenti in aula di commissione attraverso un resoconto stenografico che avevano preparato in classe. Molto stimolante per loro è stata anche la simulazione della seduta, così come le domande che hanno posto ai senatori su vari temi d’attualità. In conclusione delle attività una premiazione solenne con consegna di targa per la scuola e dell’attestato di partecipazione ad ogni ragazzo. Sicuramente un’esperienza civica di alto valore culturale che contraddistingue la nostra scuola.