Viaggio d'istruzione a Torino per l'ITE
Le classi terze e quarte dell'ITE SERRANI hanno scelto l'eleganza regale di Torino per il loro viaggio di istruzione. Hanno così potuto ammirare le straordinarie bellezze della città e dei suoi dintorni: dalla panoramica Basilica di Superga alle geometrie barocche della Reggia di Stupinigi.
Primo premio alla "generazione green" del liceo Cambi
Un liceo virtuoso…dove l’Ed. civica supera il perimetro dell’aula e si traduce in azione responsabile a vantaggio della comunità.
La nuova generazione green del Liceo Scientifico “L. Cambi” si aggiudica il primo premio del video contest, indetto da Ata Rifiuti - Regione Marche, per una cifra di mille euro con la realizzazione di un video in nome della sostenibilità e delle buone pratiche ecologiche.
La Dirigente scolastica, prof.ssa Stefania Signorini, così commenta “Le pratiche virtuose, per ridurre gli effetti sul cambiamento climatico, possono declinarsi in gesti concreti, che hanno il potere di dimostrare come ogni azione, volta alla tutela e al rispetto del labile equilibrio naturale, sia non solo importante ma anche contagiosa fra i pari”.
Leggi tutto: Primo premio alla "generazione green" del liceo Cambi
Alla ricerca della storia
La classe 2AL dell'Ite Serrani ha visitato la spledida collezione del Museo Archeologico di Ancona per toccare con mano le traccie del nostro passato.
Progetto “Bowling e Scuola”
L’Istituto Serrani ha aderito al progetto “Bowling e Scuola” organizzato dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Tutto Bowling in collaborazione con il centro sportivo “Paradise” di Monsano. Nel periodo tra dicembre 2022 e febbraio 2023, più di cento studenti hanno seguito lezioni teoriche e pratiche confrontandosi in 4 incontri di bowling a piccoli gruppi. I primi dieci classificati nella categoria maschile e femminile hanno partecipato alla Finale Provinciale del 10 maggio sempre presso il centro “Paradise”. L’Istituto Serrani è risultato vincitore e i primi tre classificati della propria categoria parteciperanno alla Finale Nazionale del 24 e 25 maggio 2023 presso i locali del Bowling Sport Park di Fano. Gli studenti si sono mostrati interessati ed entusiasti di aver migliorato le proprie abilità di gioco.
STEM in Ancona edizione 2023
In considerazione della crescente consapevolezza di quanto siano importanti le materie STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) nella formazione delle giovani generazioni,
l’Università Politecnica delle Marche organizza un percorso di eccellenza indirizzato a 40 studentesse e studenti che a settembre entreranno nelle ultime due classi delle scuole superiori.
L’iniziativa, giunta ormai alla sua quarta edizione, è rivolta ad incoraggiare la partecipazione delle ragazze per diminuire il gender gap in ambito scientifico. Per questo motivo almeno il 60% dei 40 partecipanti ammessi sarà scelto fra le candidate di sesso femminile. Il corso, che inizia il 26 giugno per concludersi il 7 luglio, prevede 10 giornate di formazione, dalle 10.30 alle 16.00, in matematica, informatica, fisica e chimica, in cui docenti dell’università e formatori specializzati guideranno allieve e allievi in attività innovative che facciano loro scoprire il fascino della scienza.
Su www.orienta.univpm.it le studentesse e gli studenti interessati possono presentare la propria candidatura entro venerdì 26 maggio 2023.
FALCONARA – WASHINGTON: IL LICEO CAMBI GETTA UN PONTE FRA LE CULTURE
Falconara - Martedì 9 maggio è stato presentato presso l’Aula Magna dell’Istituto Cambi Serrani di Falconara "Twinning Project ITALIA-USA", un progetto di gemellaggio Italia - Stati Uniti che coinvolgerà nell’a.s. 2023-2024 il Liceo Scientifico Falconarese Livio Cambi, da lungo tempo impegnato nella promozione di scambi linguistici e culturali con numerose realtà internazionali, che suggellerà l’ormai ventennale partnership con la Scuola americana Jackson Reed di Washington D.C.. Il progetto promosso da Casa Italiana a Washington mira alla promozione della lingua italiana ed inglese, gettando un ponte fra storia, cultura, arte, musica e tutto ciò che rappresenta l'Italia nel mondo e gli Stati Uniti D'America. Le due scuole si incontreranno mensilmente online, sarà attivata la possibilità di accedere ad una borsa di studio per gli studenti più meritevoli e sarà proposta agli alunni aderenti al progetto una visita alla Jackson Reed a fine marzo 2024. A loro volta gli studenti della scuola americana saranno accolti presso il Liceo Cambi in aprile. Sarà l’occasione per far conoscere agli ospiti il nostro territorio e le sue eccellenze. Saranno ospiti del Liceo Cambi nel corso del futuro scambio personalità del calibro di Marco Tamberi (campione olimpico), Neri Marcorè , attore cinematografico e teatrale, nonché testimonial della Regione Marche.
Leggi tutto: FALCONARA – WASHINGTON: IL LICEO CAMBI GETTA UN PONTE FRA LE CULTURE
IL LICEO CAMBI VINCE STAFOLISS 2023
Il Liceo sportivo Cambi Serrani ha vinto la sesta edizione di Stafoliss 2023, Stage Formativo dei Licei Scientifici Sportivi.
Impegno, sacrificio e determinaizone hanno portato i nostri studenti a raggiungere il traguardo più bello. Il progetto didattico pensato specificatamente per gli alunni dei Licei Sportivi d'Italia, oltre a potenziare le qualità motorie generali dei ragazzi, vanta l'esercizio di ben 10 diverse discipline. Ed è proprio la forte interdisciplinarità, con l'apprendimento di pratiche sportive differenti come la vela, la canoa, l'Orienteering, a potenziare lo spirito di adattamento dei ragazzi e il rapporto tra insegnanti e studenti. Gli alunni seguono un serrato programma sportivo di allenamenti e gare in un'ampia varietà di discipline diverse. Le attività si svolgono nella straordinaria cornice del Parco del Delta del Pò, immersi in una cornice naturalistica di grande valore. Fra sport e divertimento gli alunni sviluppano spirito di cooperazione, autodisciplina, senso di responsabilità e capacità di scelta.
Erasmus + con Brema e Koluszky
L’Istituto, quale vincitore del progetto Erasmus+ dal titolo Heat “Happy ever after? Teenagers meeting global challenges and choices”, ha organizzato nel mese di aprile, quale paese ospitante, un calendario ricco di eventi e attività che, per la prima volta, ha visto coinvolte più classi del Liceo e della ragioneria, anziché limitare la partecipazione soltanto agli studenti ospitanti, andando così incontro ai criteri di inclusività e cooperazione che contraddistinguono l’intero progetto. L’idea che ha permesso alla nostra scuola e ai suoi partner di vincere è stata quella di sviluppare un progetto che ruotasse attorno alle discipline sportive che caratterizzano il liceo sportivo, coniugate con le competenze digitali e linguistiche della ragioneria. Ospiti degli studenti italiani, i ragazzi di Brema e Koluszky hanno partecipato ad una visita al Parco Zoo di Falconara dove una biologa multilingue li ha guidati alla scoperta degli animali del parco spiegando loro come molti degli animali siano stati salvati da situazioni a rischio o di degrado e dei vari progetti di cui il parco è protagonista, come “Reverse the red”, movimento globale volto a garantire la sopravvivenza delle specie selvatiche e degli ecosistemi.