UN APPLAUSO DEL PARLAMENTO PER IL SERRANI DI FALCONARA
Lo scorso 4 marzo, i ragazzi della 5 B dell'Ite Serrani, seduti in tribuna ad osservare i lavori a Palazzo Montecitorio, sono stati accolti in un'aula gremita di deputati con un lunghissimo ed emozionante applauso. L'occasione è stata offerta dal premio del bando di concorso “Una giornata di formazione a Montecitorio”, un'iniziativa della Camera dei deputati che ha l'obiettivo di avvicinare i giovani alle istituzioni. Gli studenti, sotto la guida della professoressa Norma Vivarelli, hanno lavorato sul tema del fine vita, redigendo una proposta di legge intitolata Effatà: un titolo che richiama il miracolo della guarigione del sordomuto raccontato nel Vangelo di Marco, evocando simbolicamente un messaggio di speranza e trasformazione. I ragazzi hanno immaginato uno stato che, nella sua dimensione laica, sia in grado di offrire ai cittadini sia strutture per un fine vita assistito, sia strutture che garantiscano accoglienza, conforto e cure a chi desidera proseguire il proprio percorso esistenziale in conformità con il progetto di Dio. L'ispirazione per questo disegno di legge è nata dalla morte di Sammy Basso, il ragazzo affetto da progeria, la cui lettera testamentaria definiva la vita come «splendida, fantastica, né premio né condanna, ma solo un dono di Dio». Ispirati da queste parole, dopo lunghe e appassionate discussioni, i ragazzi hanno deciso di mediare e regolamentare entrambe le scelte, come descritto precedentemente, per garantire un equilibrio tra le diverse visioni del fine vita.
Leggi tutto: UN APPLAUSO DEL PARLAMENTO PER IL SERRANI DI FALCONARA
Convegno sul fine vita
Si è svolto nel pomeriggio del giorno 8 febbraio scorso un convegno sul tema del fine vita. Erano presenti professionisti di spicco del nostro territorio e non. Ricordiamo i Prof Adriano Tagliabracci e Paolo Pelaia, già professori universitari rispettivamente di medicina legale e anestesia e rianimazione presso l’UNIPVM, la dottoressa Marilena Capriotti nota neurologa ad Ancona, il prof Dario Sacchini, Dirigente medico del Policlinico Gemelli e professore associato di Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma.
Sono anche intervenuti Don Marco Castellani, parroco di Falconara Alta e Santa Maria Goretti, la dottoressa Rita D’Urso dirigente medico dell’hospice di Fossombrone che ha seguito il caso di Fabio Ridolfi (Fermignano) che ha rinunciato al suicidio assistito, nelle more della burocrazia , e ha preferito andarsene con la sedazione palliativa profonda e il dottor Stefano Ojetti, chirurgo in quiescenza dell’ospedale Mazzoni di Ascoli Piceno e presidente nazionale dell’ Associazione nazionale medici cattolici italiani ANMCI. Per l’Associazione Coscioni era presente l’avvocata del foro di Macerata Egle Asciutti. Nel confronto tra figure e posizioni diverse è intervenuto il pubblico in maniera precisa ed ordinata. Una menzione speciale va agli studenti che hanno dedicato, con interesse e disciplina encomiabile, un intero sabato pomeriggio alla conferenza dimostrando così maturità, senso civico e rispetto per i lavori della loro scuola.
Possibilità iscrizioni alle classi prime tramite segreteria
Si informano, coloro che non avessero fatto in tempo a presentare la domanda entro la scadenza del 10 febbraio, che le segreterie dell'Istituto hanno la possibilità di effettuare l'iscrizione alla future classi prime fino alla data del 18/02/2025.
Il personale di segereteria, pertanto, resta a disposizione per dare supporto alle famiglie nelle eventuali operazioni da compiere.
Iscrizioni alle classi successive alla prima
Si comunica che l’iscrizione alle classi successive alla prima va consegnata direttamente all’Istituto entro il 01/03/2025 secondo le modalità illustrate nell'allegata circolare e nell'apposita sezione del sito.
Accompagnare la persona malata sino alla fine: come?
Il prossimo otto febbraio, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico Livio Cambi di Falconara Marittima, si svolgerà un importante evento dedicato a uno dei temi al centro del nostro dibattito pubblico: il fine vita. Il titolo dell'evento, Accompagnare la persona malata sino alla fine: come?, con il suo punto di domanda finale, già esplicita la natura interrogativa e dialogica che caratterizzerà l'evento, in cui si confronteranno figure (e posizioni) diverse tra loro: il Prof. Adriano Tagliabracci, ordinario in quiescenza di Medicina Legale presso l'Università Politecnica della Marche, il Prof. Paolo Pelaia, ordinario in quiescenza di Anestesia e Rianimazione, la neurologa Marilena Capriotti, l'avvocata Egle Asciutti dell'associazione Luca Coscioni, Don Marco Castellani delle parrocchie di Falconara Alta e Santa Maria Goretti, la dottoressa Rita D'Urso, responsabile dell'Hospice "Il Giardino del Duca" dell'Ospedale di Fossombrone, il dottor Stefano Ojetti, presidente dell'Associazione dei medici cattolici italiani (Amci) e, per finire, il Prof. Dario Sacchini, medico al Polienico Gemelli di Roma e professore associato di Bioetica e Medical humanities all'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Codici meccanografici per iscrizioni
I codici meccanografici dei due plessi dell'Istituto da inserire nella domanda di iscrizione sono i seguenti:
LICEO CAMBI : ANPS00201B
ITE SERRANI : ANTD002017
Rideterminazione date per iscrizioni al primo anno
Si comunica che il MIM, con avviso che si allega, ha rideterminato le date per le iscrizioni alle future classi prime dell'a.s. 2025/26.
Pertanto, le domande di iscrizione potranno essere presentate nel periodo compreso tra le ore 8:00 del giorno 21 gennaio 2025 e le ore 20:00 del giorno 10 febbraio 2025.
ISCRIZIONI CLASSI PRIME A.S. 2025/26
Anche quest’anno si svolgeranno online le procedure di iscrizione per tutte le classi prime delle Scuole statali primarie e secondarie di I e II grado, nonché per i percorsi di istruzione e formazione professionale erogati in regime di sussidiarietà dagli Istituti professionali e dai centri di formazione professionale accreditati dalle Regioni e per le scuole paritarie che, su base volontaria, aderiranno alla procedura telematica.
Le domande di iscrizione online devono essere inoltrate dalle ore 8:00 del giorno 8 gennaio 2025 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2025 utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).