Stampa

Ieri mattina tutte le quinte, sia del liceo che dell’Ite, hanno avuto la grande opportunità d’interagire con la senatrice Margherita Corrado della Commissione antimafia del Senato, durante una video conferenza di due ore. Dopo una breve relazione sull’operato della Commissione antimafia, la senatrice ha risposto alle domande degli appassionati studenti che hanno dimostrato curiosità e spirito critico nel porle. Spaziando tra le figure classiche della lotta alla mafia, dal generale Dalla Chiesa ai magistrati Falcone e Borsellino, i ragazzi hanno posto quesiti interessanti sotto vari aspetti sia giuridici che etici. Il messaggio della senatrice è stato quello che molti nomi eccellenti, prima di lei, hanno sempre lasciato agli studenti italiani e cioè che bisogna conoscere per capire e lottare il gravoso fenomeno delle mafie. Come diceva il generale Dalla Chiesa il mafioso è colui che lucra per avere potere e offrire protezione. La mafia, diceva, si può sconfiggere con un sottile lavoro psicologico che ci faccia capire che quelli che il mafioso spaccia come privilegi sono, in realtà, i nostri stessi diritti. E’ per questo che sono fondamentali l’insegnamento del diritto e dell’educazione civica all’interno della quale è stato collocato l’argomento. Molto bravi i ragazzi.

La senatrice, di origini calabresi, ha mostrato tutto l’amore per la sua dura ma bella Calabria che, anche chi scrive, conferma. L’attività è stata organizzata dalla professoressa Norma Vivarelli. 

No Mafia 1

No Mafia 2 

Articolo della Prof.ssa Norma Vivarelli