Conferma iscrizioni a.s. 2022/23 classi successive alla prima
Come da Circolare Ministeriale n.3830 del 6/12/2021 pubblicata sul sito MIUR si comunica che l’iscrizione alle classi successive alla prima va consegnata direttamente all’Istituto; per gli alunni valutati negativamente allo scrutinio finale, l’iscrizione vale per la classe frequentata con esito negativo.
In relazione a quanto sopra, si elencano i versamenti relativi al contributo scolastico e alla tassa governativa per ogni anno di iscrizione:
Leggi tutto: Conferma iscrizioni a.s. 2022/23 classi successive alla prima
NUOVA VITTORIA IN PARLAMENTO PER IL CAMBI-SERRANI!
Nuova vittoria in Parlamento per il Cambi-Serrani grazie al concorso “Una giornata di formazione a Montecitorio”. Le classi VD LICEO e VC ITE hanno, infatti, superato la selezione regionale del bando attraverso la redazione di un disegno di legge in materia di femminicidio. Adesso si attendono news dalla Camera per la data della giornata di formazione che prevede l’incontro, sia con i membri della commissione giustizia che con i deputati della regione; infatti i ragazzi discuteranno, con i primi, il contenuto della proposta di legge e, con i secondi, argomenti di attualità da loro particolarmente sentiti.
Il bando prevede la selezione regionale di un lavoro che presenti la forma di una tesina o di un disegno di legge e che sia considerato particolarmente meritevole di essere discusso in Parlamento.
Leggi tutto: NUOVA VITTORIA IN PARLAMENTO PER IL CAMBI-SERRANI!
Attività di Tutorato gratuita per gli studenti delle scuole superiori
Si comunica che a partire dal 6 dicembre 2021 presso il Centro Giovani di via IV Novembre 5 - Falconara M.ma, dal lunedì al venerdì, dalle 16.30 alle 19.30, studenti universitari saranno a disposizione dei ragazzi delle scuole superiori per seguirli nelle materie ritenute spesso le più difficili con il seguente calendario:
LUNEDI’: Lingua Inglese, Tutor: GAMBELLA GIADA Iscritta al Corso di Laurea Magistrale Lingue e traduzione letteraria (Macerata)
MARTEDI’: Diritto, Tutor: ORILISI ANNALISA Iscritta al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (Macerata)
MERCOLEDI’: Matematica, Turor: CARLETTI NICOLA Iscritto al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione (Ancona)
Leggi tutto: Attività di Tutorato gratuita per gli studenti delle scuole superiori
Iscrizioni a.s. 2022/2023
Le domande di iscrizione per i nuovi iscritti alle classi prime ITE /LICEO dovranno essere presentate on line dalle ore 8:00 del giorno 4 gennaio 2022 alle ore 20:00 del 28 gennaio 2022.
I genitori e gli esercenti la responsabilità genitoriale (affidatari, tutori) accedono al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione www.istruzione.it/iscrizionionline/ utilizzando le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature) già a partire dalle ore 9:00 del 20 dicembre 2021.
Al Serrani con Cultural Care au Pair
Si è svolto il 16/11 l’incontro con 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝗔𝘂 𝗣𝗮𝗶𝗿 che ha coinvolto le classi 𝗾𝘂𝗮𝗿𝘁𝗲 𝗲 𝗾𝘂𝗶𝗻𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗶. Cultural Care si occupa di creare esperienze di scambio culturale speciali per ragazze e ragazzi negli Stati Uniti.
Diventare una ragazza o un ragazzo alla pari, darà 𝗹’𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗽𝗮𝗲𝘀𝗲 𝗲𝗱 𝘂𝗻𝗮 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮, ma la parte importante sarà quella di prendersi cura dei bambini della famiglia ospitante. Supporto globale, vitto e alloggio, tempo libero, viaggio e formazione sono le caratteristiche principali di questa esperienza entusiasmate alla quale i ragazzi hanno reagito con enorme interesse, cogliendone l’opportunità come alternativa in uscita.
Progetto "I care we care"
Ieri,24 novembre 2021, si è svolta presso l’aula magna dell’Ite “Serrani” la seconda lezione del progetto dal titolo “I Care we care” inserito nell’ambito dell’educazione civica. Hanno partecipato all’incontro le classi quarte D ed E e la quinta D del liceo (ogni modulo sarà ripetuto in altra data per l’ITE). I relatori sono stati le avvocate Cristina Barboni e Roberta Ragnetti, la psicologa Alessandra Mariotti e il signor Carmelo Calì il quale decise di adottare i tre figli della cugina Marianna uccisa dal marito che aveva denunciato 12 volte, senza esito. Il signor Carmelo, dopo una lunga battaglia giudiziaria volta a dimostrare il dolo e la colpa grave nell’inerzia dei magistrati, riuscì ad ottenere un risarcimento di 259.000 euro per gli orfani. Il film” i nostri figli” del 2018 è dedicato alla loro storia. Con il progetto s’intende sensibilizzare i ragazzi al tema della parità di genere e sulla violenza contro le donne, oggi sentito in maniera pregnante. Inoltre i ragazzi della 5 D liceo e della V C Ite, guidati dalla professoressa Norma Vivarelli, hanno anche redatto un disegno di legge in tema di femminicidio che è il frutto di discussioni in classe circa la criticità della normativa attuale e, quindi, volte al loro superamento. Una delle proposte contenute è proprio l’inserimento dell’argomento nelle scuole.
Inoltre stasera, in occasione della giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, presso l’auditorium Marini di Falconara saranno lette testimonianze di vita reale tratte dal libro “Ferite a morte” di Serena Dandini. Durante lo spettacolo, dal titolo “l’Amore non uccide”, saranno intonate canzoni contemporanee che parlano del lato più nobile dell’amore.
“𝗦𝗲𝗿𝗿𝗮𝗻𝗶 𝗲 𝗹’𝗔𝗴𝗲𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗦𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗔𝗴𝗿𝗼𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗵𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗲 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲”
È iniziato un ambizioso progetto nato in collaborazione con 𝗔𝗦𝗦𝗔𝗠 e 𝗴𝗹𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗜𝗺𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲, volto alla realizzazione di un 𝗶𝘁𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼 𝘁𝘂𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗽𝘂𝗻𝘁𝗶 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮"𝗽𝗶𝗰𝗰𝗼𝗹𝗮 𝗽𝗲𝘀𝗰𝗮". Si è svolto questa settimana il primo di una serie di incontri che ha visto come relatori il dirigente dell’Assam, 𝗱𝗼𝘁𝘁. 𝗨𝗿𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗠𝗲𝗰𝗼𝗻𝗶 e la 𝗣𝗿𝗼𝗷𝗲𝗰𝘁 𝗠𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿 𝗱𝗼𝘁𝘁.𝘀𝘀𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗮 𝗣𝗲𝗿𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮.
I due esperti hanno presentato il progetto europeo “Adri.Smartfish”, finanziato dal programma di cooperazione “INTERREG Italia-Croazia” e volto alla valorizzazione della piccola pesca nel bacino Adriatico, e hanno spiegato ai nostri ragazzi concetti quali crescita blu, sostenibilità, piccola pesca e opportunità in termini di turismo.
Questo progetto consentirà ai nostri ragazzi di immergersi in un contesto di realtà attraverso le visite ai villaggi della piccola pesca durante i quali raccoglieranno testimonianze, immagini, video e idee che serviranno a creare, oltre che uno storyboard, un percorso turistico innovativo per la regione Marche, apportando un contributo innovativo e di sicuro interesse.
I giovani giornalisti del Serrani raccontano l'incontro con l'imprenditore Ludovico Scortichini.
Il 19 ottobre 2021, nel nostro istituto si è tenuto un incontro con l’imprenditore marchigiano Ludovico Scortichini.
Ludovico Scortichini, amministratore di Go World e presidente del Gruppo Turismo di Confindustria Marche Nord, ci ha raccontato il suo percorso di vita e imprenditoriale.
All’età di 20 anni circa, Ludovico, si trasferisce ad Ancona per frequentare l’università, dove trova una città all’epoca troppo vuota e grigia. Poco dopo decide di lasciare Ancona per cercare una città più giovane: Urbino. Rimane nella città per anni, dopo aver trovato la qualità della vita che aveva cercato senza successo ad Ancona, studiando presso l’università Carlo Bo.